Il progetto "Staseraesco"
Musica -Teatro e Cabaret - Mostre e Proiezioni - Eventi per Bambini - Incontri e Dibattiti

Staseraesco è un punto d’incontro per tutti coloro che concepiscono la musica, il teatro, l’arte e l’intrattenimento come un modo per comunicare, socializzare, condividere!
Il nostro obiettivo
Lavoriamo per favorire il "venire a conoscenza" di appuntamenti culturali e di intrattenimento. Promuoviamo gli eventi attraverso il web con l'obiettivo di incentivare e far conoscere alle persone nuovi locali ed artisti.


I nostri locali? Partner vs Clienti
Non lavoriamo "per" ma "con" i locali. Realtà fatte di persone che ogni giorno alzano le serrande e faticano nell'offrire qualcosa di più del semplice happy hour. Lavoratori e volontari di piccole realtà di piccoli paesi limitrofi, non solo di grandi città, che si impegnano per dar vita ogni mese alle programmazioni culturali e di intrattenimento.
Camminiamo insieme a loro, nella stessa direzione.
Giovani e socialità Vera!
Favorire l'accesso alla socialità e alla cultura anche ai giovani e studenti. Un aspetto etico e morale per noi irrinunciabile.
Diamo lavoro, sconti e incentivi per dare spazio ad una forma "umana" di socialità e condivisione.


Visibilità per i nostri Artisti
Un punto d'incontro, una vetrina, un' oppurtunità di crescere e farsi conoscere. Staseraesco è tutto questo.
Non un semplice portale che raccoglie al suo interno eventi
E’ senz’altro un’agenda culturale, ma la nostra ambizione è quella di costruire un progetto che possa significare molto di più. Se devo pensare a delle parole che ruotano attorno a Staseraesco ti dico senz’altro:
Accesso alla cultura
Quando pensiamo di favorire l’accesso alla cultura, pensiamo fondamentalmente a due cose.
Da un lato, il cercare di portare a conoscenza le persone di tutte quelle attività che in qualche modo siano l’espressione di una voglia di comunicare, socializzare e trasmettere agli altri. Il racconto di un libro, il confronto in un dibattito, l’emozione di uno spettacolo teatrale, l’energia di un concerto, il momento di condivisione tra genitori e figli durante un’attività per bambini. Ma l’accesso alla cultura per noi non si limita a favorirne la diffusione e la promozione.Abbiamo stretto accordi con diverse strutture che sono coinvolte nel nostro portale. A loro viene chiesto di offrire uno sconto sulle consumazioni e sugli ingressi a teatro, al cinema o ad una mostra, per tutti gli iscritti al nostro sito.
Questa iniziativa, che si chiama “TICKET SHOP, uno sconto per conoscere” è un azione concreta per favorire ed incentivare le persone ad uscire di casa e vivere momenti di socialità sempre più rari nella nostra società moderna e tecnologica.
Sostegno allo studio
Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere le università e in particolare dare lavoro agli studenti. Un contributo mensile per un lavoro da svolgere in autonomia dal proprio pc. Un contributo che significa un aiuto concreto per le famiglie che decidono di far studiare i figli, per i ragazzi e la loro “vita sociale”, in ultima istanza un “contributo per la Cultura”.
Socialità
Quella di oggi è una società che si chiude sempre di più, imbrigliata dalla tecnologia che apre, è vero, grandi possibilità comunicative ma sempre meno umane, sempre meno concrete. Le parole stesse Stasera Esco ! (con il punto esclamativo nel logo) sono una sorta di grido, di rifiuto verso un meccanismo che inesorabilmente scorre davanti ai nostri occhi e del quale noi stessi ci sentiamo vittime impotenti; ancor più preoccupante è se ci soffermiamo ad osservare le nuove generazioni, i nostro ragazzi.
Crescita professionale
Noi diamo spazio e grande visibilità alle persone che collaborano al nostro progetto, noi ci mettiamo la faccia!
All’interno del network abbiamo 24 spazi ( 8 per provincia ) dedicati ai professionisti ( che rientrano in un logica affine al progetto) che possono utilizzarli per proporre i loro contenuti.
Abbiamo ideato delle “sponsorizzate” che si muovono sulle tre province offrendo una grandissima visibilità ad un prezzo assolutamente fuori mercato proprio per dare un sostegno alla crescita professionale delle giovani “partite iva”.